Short Film Day
Nel giorno più corto dell’anno, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio, presenta “THE SHORT FILM DAY/ IL GIORNO PIU’ CORTO”, una rassegna di nuovi cortometraggi italiani.
Leggi di piùAtWork Public lecture by Simon Njami and Elena Korzhenevich
In occasione dell’Addis Foto Fest, l’Istituto ospita una conferenza pubblica del curatore artistico di fama internazionale Simon Njami e la direttrice comunicazione della fondazione lettera27 Elena Korzhenevich, sul significato del progetto artistico AtWork.
Leggi di piùAddis Foto Fest
L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di presentare il programma dell’”Addis Foto Fest” che si svolgerà dal 15 al 20 dicembre in varie sedi della città. In particolare, il nostro Auditorium ospiterà il 16 dicembre dalle 15:30 una conferenza pubblica di Simon Njami e Elena Korzhenevich, curatori d’arte di fama internazionale, sul significato del […]
Leggi di piùDining in the Dark
Camerieri non vedenti guideranno gli ospiti nel buio dove, accompagnati da un sottofondo di musica e poesia gusteranno tre tipi di piatti, conoscendo cosi le loro capacità nonostante l’ostacolo del non vedere. L’evento si svolgerà in due date: martedi 6 e giovedi 8 dicembre, 2016 alle ore 18.00 presso la sala mostre dell’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùApertura Mostra “pARTitions” di Monia Jaber
Monia Jaber, artista tunisina, dopo aver esibito i suoi quadri negli Stati Uniti,Tunisi,Sousse e ad Addis Abeba presso lo Sheraton, UNECA e l’Alliance, torna all’Istituto Italiano di Cultura con la mostra dal titolo “pARTitions”, dove i suoi lavori esporranno una composizione di sollievo e struttura in varie tecniche e colori fiammeggianti.
Leggi di piùLunga vita alla signora
Un sedicenne che frequenta la scuola alberghiera viene chiamato a partecipare a un grande pranzo di gala come apprendista cameriere. La cena viene imbandita in un castello per celebrare il compleanno di una vecchissima influente signora.La cena è l’occasione per far emergere le ambizioni e le meschinerie dell’umanità che vi prende parte: il ragazzo se […]
Leggi di piùLa Cena
All’interno del ristorante “Arturo al Portico” gestito da Flora, si svolgono varie storie, dialoghi ed avventure dei clienti e del personale nelle cucine, dei quali emergono i disagi, le vite e le storie. Fra le principali vicende trattate vi è quella di Isabella con la figlia Sabrina, che con difficoltà confida alla mamma l’intenzione di […]
Leggi di piùRupi del Vino
Un documenatrio che racconta, in un’ora di immagini fluide, testimoniali e narrativamente dense, le vigne della Valtellina: dalla costruzione dei muri a secco dei loro terrazzamenti, esempi di architettura primitiva e sapiente che asseconda il paesaggio senza violarlo, ai tempi lunghi della preparazione delle viti, della maturazione dei grappoli, del raccolto che porterà alla produzione […]
Leggi di piùL’Abbuffata
Tre ragazzi di Diamante, un paesino in provincia di Cosenza, decidono di girare un cortometraggio che riguarda la propria terra. Mancano due elementi a cui sopperire: il regista e l’attore protagonista. Per il primo a nulla valgono le pressioni affinché un regista in vacanza in quel paese da 4 anni per trovare l’ispirazione, Neri, riprenda […]
Leggi di piùPrima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
In occasione della prima settimana della cucina Italiana nel mondo, l’Istituto di Cultura, in collaborazione con il Ristorante Belvedere ha organizzato 10 lezioni di corso base di cucina italiana. I corsi, che si svolgeranno una volta a settimana, a partire dal 22 novembre, inizieranno con prime lezioni in cui verranno introdotti i piatti base. Gli […]
Leggi di più