DANTE NELL’ARTE CONTEMPORANEA
L’ Art Street italo-etiopica è sbarcata, per la prima volta ad Addis Abeba, con la realizzazione – grazie alla cortese collaborazione del Comune di Addis Abeba e Bonobolabo di Ravenna – di un grande murale “Dante 700”. Il dipinto è sito nei pressi di piazza Sar Bet, ha una superficie di oltre 170 mq ed […]
Leggi di piùLa Giornata del Contemporaneo e Cantica21 tra Italia ed Etiopia: vede la luce il libro “Concerning Dante – Autonomous Cell” di Jacopo Valentini
Un suggestivo viaggio tra arte, narrazione e paesaggi nei luoghi “danteschi”, realmente visitati dal Sommo Poeta e quelli immaginifici descritti nella Divina Commedia. Concerning Dante – Autonomous Cell di Jacopo Valentini è un progetto fotografico vincitore dell’avviso pubblico Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere – Sezione Under 35, promosso congiuntamente dal MAECI e MiC con l’obiettivo […]
Leggi di piùMostra Collettiva ”Dante Plus 700. Edizione Addis Abeba”
La mostra collettiva “Dante Plus 700. Edizione Addis Abeba”, allestita presso l’Istituto di Cultura fino al 31 dicembre, celebra il Padre della lingua italiana e la sua “Commedia” attraverso le opere di 100 artisti italiani contemporanei. Tra loro Milo Manara, Tanino Liberatore, Emiliano Ponzi, Riccardo Guasco, Nicola Verlato, Carlo Stanga, Donato Sansone, Giulio Rincione, Francesco […]
Leggi di piùConvegno italo-etiopico “Evoluzione Umana e Archeologia. Nuove ricerche dell’Università di Roma La Sapienza in Etiopia”
Il convegno italo-etiopico è organizzato in collaborazione con l’ARCCH – Autorità Etiope per la Ricerca e la Conservazione del Patrimonio Culturale e l’Università di Addis Abeba e nell’ambito dell’accordo tra l’IIC e l’Università di Roma La Sapienza, prima università per studi classici e del mondo antico. Dal 2016 l’Università di Roma La Sapienza porta avanti […]
Leggi di piùThe Crossing – Enzo Favata, Melaku Belay and Friends
Un suggestivo viaggio, proposto dai brillanti artisti italiani ed etiopi, nel mondo del jazz, della musica e della danza etnica contemporanea, all’insegna dell’intenso e sincero dialogo tra le nostre due culture. Allo spettacolo “The Crossing” (“Gli incroci”) prenderanno parte: Enzo Favata, sassofono, clarinetto basso Pasquale Mirra, vibrafono e marimba midi Henock Temesghen, basso Teferi Assefa, batteria […]
Leggi di piùCentenario della nascita dell’arch. A. Mezzedimi, conferenza di Jacopo Galli: “Aspirazioni e contraddizioni nel plasmare un’Africa cosmopolita: Arturo Mezzedimi nell’Etiopia imperiale”
La conferenza è organizzata nell’ambito dell’Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra l’IIC di Addis Abeba e l’Università Iuav di Venezia e in collaborazione con l’EiABC – Ethiopian Institute of Architecture, Building Construction and City Development (Università di Addis Abeba) per celebrare il centenario della nascita dell’architetto Arturo Mezzedimi (1922-2010). La vita e la carriera […]
Leggi di piùConvegno italo-etiopico “Tra manufatti e manoscritti. Le ricerche dell’Università di Napoli L’Orientale in Etiopia: attività in corso e prospettive future”
Il convegno italo-etiopico è organizzato in collaborazione con l’Università di Addis Abeba e nell’ambito dell’Accordo di cooperazione tra l’IIC e l’Università di Studi di Napoli “L’Orientale”, la più antica Scuola di orientalistica del continente europeo, che vanta, in particolare, una lunga e importante tradizione di studi etiopici che spazia dalla storia antica, medievale e moderna all’archeologia, […]
Leggi di più“Music for uncertain times” – Festa della Musica Edizione 2022
In occasione della Festa della Musica, 21 giugno 2022, sarà realizzata la Seconda Edizione del Progetto “Music for uncertain times”, – curato dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – con la proposta di tre video musicali di performance inedite ed esclusive, registrate in […]
Leggi di più“Visioni Pasoliniane. Fuochi segreti”: prima internazionale del nuovo spettacolo di Artemis Danza
Al via le celebrazioni in Etiopia del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), all’insegna del dialogo culturale italo-etiope, con una prima internazionale dello spettacolo “Visioni Pasoliniane. Fuochi segreti”! È un viaggio ideale, con la brillante compagnia “Artemis Danza” diretta da Monica Casadei, nel suggestivo mondo pasoliniano attraverso la Danza contemporanea, il Cinema e […]
Leggi di piùQuinta edizione della rassegna “Fare Cinema”
Rassegna Fare Cinema 2022 https://italiana.esteri.it/italiana/progetti/fare-cinema-2022/ La nuova edizione della settimana dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo Da lunedì 13 giugno si tiene la quinta edizione di Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 che prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica […]
Leggi di più