Festival del Cinema Italiano in Etiopia – Proiezione del film “Yaya e Lennie” di Alessandro Rak
Presentazione del film a cura del regista, animatore e fumettista Alessandro Rak con Q&A finale. YAYA E LENNIE – THE WALKING LIBERTY di Alessandro Rak sinossi In seguito a un misterioso sconvolgimento, il mondo come lo conosciamo oggi è finito. La natura si è ripresa prepotentemente il pianeta e ora la giungla riveste […]
Leggi di piùFestival del Cinema Italiano in Etiopia – Proiezione del film “Aspromonte, terra degli ultimi” di Mimmo Calopresti
Presentazione del film a cura del regista Mimmo Calopresti con Q&A finale. ASPROMONTE – LA TERRA DEGLI ULTIMI di Mimmo Calopresti sinossi Ad Africo, un paesino arroccato nella valle dell’Aspromonte calabrese, alla fine degli anni ’50, una donna muore di parto perché il dottore non riesce ad arrivare in tempo e perché […]
Leggi di piùInaugurazione Festival del Cinema Italiano in Etiopia – Proiezione del film “Nostalgia” di Mario Martone
La prima edizione del Festival del Cinema Italiano in Etiopia apre con la presentazione e proiezione del film “Nostalgia” di Mario Martone, selezionato per rappresentare l’Italia ai Premi Oscar 2023. L‘inaugurazione del festival vedrà la presentazione del film a cura del regista e sceneggiatore Enzo Monteleone, Premio Oscar 1992 e del regista Alessandro Rak, rappresentante della casa di […]
Leggi di piùI Festival del Cinema Italiano in Etiopia
In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, prende il via anche la prima edizione del Festival del Cinema Italiano in Etiopia, il meglio della cinematografia italiana di oggi attraverso le presentazioni degli ultimi film di Giuseppe Tornatore, Mario Martone, Paolo Genovese, Sergio Rubini, Mimmo Calopresti, Alessandro Rak, dei Manetti Bros e di altri […]
Leggi di piùAnteprima della I edizione del Festival del Cinema Italiano in Etiopia – Proiezione del film “Diabolik”
Diabolik, la più celebre serie a fumetti italiana compie 60 anni. Come omaggio all’anniversario, oltre alla proiezione del film al Cinema Eliana in Addis Abeba, ci sarà l’incontro con l’illustratore e disegnatore Riccardo Nunziati, fumettista ufficiale di Diabolik (Casa Editrice Astorina). DIABOLIK di Marco Manetti, Antonio Manetti sinossi Clerville, anni ’60. Diabolik, un ladro privo […]
Leggi di piùXXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Webinar “Tra Italiano Standard e Linguaggi Giovanili – Un equilibrio dinamico per la classe di italiano L2”
In occasione della XXII Settimana della Lingua italiana nel mondo, una lezione-seminario on line sul tema “Tra Italiano Standard e Linguaggi Giovanili – Un equilibrio dinamico per la classe di italiano L2”, promosso in collaborazione con il MAECI, il Consorzio interuniversitario ICoN – Italian Culture On the Net e l’Università di Pisa in occasione della Settimana […]
Leggi di piùXXII Settimana della lingua italiana nel mondo | L’ITALIANO E I GIOVANI
XXII Settimana della lingua italiana nel mondo 17-23 ottobre 2022 L’ITALIANO E I GIOVANI: “Come, scusa? Non ti followo!” La “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” è un’iniziativa di promozione della lingua italiana realizzata dalla rete culturale e diplomatica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. […]
Leggi di piùXXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo | L’ITALIANO E I GIOVANI
XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 17-23 ottobre 2022 L’ITALIANO E I GIOVANI: “Come, scusa? Non ti followo!” La “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” è un’iniziativa di promozione della lingua italiana realizzata dalla rete culturale e diplomatica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. […]
Leggi di piùEdizione 2022 della “Giornata del Contemporaneo – Italian Contemporary Art”.
L’edizione 2022 della Giornata del Contemporaneo avrà luogo in Italia sabato 8 ottobre, con estensione all’estero da sabato 8 a venerdì 14 ottobre 2022. L’iniziativa di promozione dell’arte contemporanea, curata da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, e` realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con […]
Leggi di piùPordenonelegge 2022
Dal 14 al 18 settembre avra’ luogo la 23a edizione di Pordenonelegge, uno dei maggiori festival letterari italiani. Gli incontri del festival sono organizzati in molti luoghi simbolo di Pordenone, ma anche in altre città Friulane e internazionali. Al link https://www.pordenonelegge.it/programma potete consultare l’intero programma del 2022, che spazia dalla letteratura all’arte, dalla scienza alla […]
Leggi di più