Concerto – “Trio Chimera” con ospite speciale Simone Gramaglia
Il Trio Chimera, vincitore del Premio Speciale dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Culura di Addis Abeba per il miglior ensemble italiano al II Concorso Internazionale di musica da camera Filippo Nicosia, sarà in concerto all’IIC con ospite speciale della serata il celebre violista Simone Gramaglia. Marta Ceretta, pinoforte Stefano Raccagni, violino Giorgio Lucchini, […]
Leggi di piùAlem Jazz
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba presentano il concerto ”Alem Jazz”, un progetto che spazia dagli standard del jazz americano ai più famosi brani del jazz italiano per arrivare infine al genere Ethio-Jazz, attraverso linguaggi e melodie diverse. Protagonista di questo suggestivo evento è l’artista italo-etiope Liliana Mele (voce) che, insieme […]
Leggi di piùConcerto – Alem Jazz
L’ Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura presentano il concerto ”Alem Jazz”, un progetto originale che spazia dagli standard Jazz americani alle più famose canzoni Jazz italiane per poi approdare, in diverse lingue del mondo, alle composizioni Ethio-Jazz. Protagonista di questo suggestivo evento è l’artista italo-etiope Liliana Mele (voce), che assieme al pianista Pierpaolo […]
Leggi di piùItalian Film School
Al via ad Addis Abeba la I edizione dell’Italian Film School, una serie di corsi specialistici e workshop per giovani registi, sceneggiatori, produttori e attori etiopici che si svolgeranno dal 27 marzo al 6 aprile presso l’Istituto Italiano di Cultura e l’Università di Addis Abeba. Il progetto di formazione, frutto della collaborazione con la Direzione […]
Leggi di piùGiornata del Design Italiano nel Mondo – Italian Design Day 2023
Edizione 2023 della rassegna dedicata al design italiano e alla valorizzazione dei suoi talenti nel mondo. Il 9 marzo si svolgerà la settima edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo – Italian Design Day, che, dal 2017, rappresenta uno degli strumenti di punta per la promozione del Design come elemento distintivo del “Brand Italia” […]
Leggi di piùGiornata del Design Italiano nel Mondo – Italian Design Day 2023
Edizione 2023 della rassegna dedicata al design italiano e alla valorizzazione dei suoi talenti nel mondo. Il 9 marzo si svolgerà la settima edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo – Italian Design Day, che, dal 2017, rappresenta uno degli strumenti di punta per la promozione del Design come elemento distintivo del “Brand Italia” […]
Leggi di piùConcerto “Maqeda” / nuovo album Atse Tewodros Project
Atse Tewodros Project è un gruppo di musicisti italiani ed etiopi nato da un’idea della cantante, performer e scrittrice italo-etiope Gabriella Ghermandi. È un progetto unico in quanto è l’unica band italo-etiope esistente. L’ensemble intende rispettare la musica tradizionale etiope aprendola al dialogo e allo scambio. Il gruppo crea brani di musica locale con inserti […]
Leggi di piùGIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO 2022
Il Comitato interministeriale per le politiche dello spazio e dell’aerospazio (COMINT) ha approvato nel 2021 l’istituzione di una “Giornata Nazionale dello Spazio” da celebrare il 16 dicembre, giorno successivo alla data del primo lancio del satellite italiano, il San Marco 1. La Giornata mira a informare i cittadini sulle attività spaziali e sui ritorni che […]
Leggi di piùWOMEN AND SCIENCE, 100 YEARS AFTER THE BIRTH OF MARGHERITA HACK (1922-2013)
In occasione della II edizione della Giornata dello Spazio, è stata organizzata una conferenza omaggio a Margherita Hack e alle donne che hanno rivoluzionato l’astronomia e l’astrofisica, l’evento celebra il Centenario della nascita della celebre ricercatrice e divulgatrice scientifica italiana. Partner: Università di Bologna, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, Università di Addis […]
Leggi di piùTRAINING SCHOOL IN EARTH OBSERVATIONS AND DATA ANALYSIS
In occasione della II edizione della Giornata dello Spazio, la Training School, coordinata dalla Prof.ssa Barbara Cavalazzi (Università di Bologna e Europlanet 2024 RI) si svolgerà in presenza e vedrà la partecipazione di 34 giovani astrofisici, astronomi, docenti, ricercatori e dottorandi etiopi, provenienti da 11 atenei e centri di ricerca in diverse regioni del Paese […]
Leggi di più