Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visita del Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli

© Yonas Gebremedhe
Il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli, ha visitato oggi il compound che ospita l’Istituto di Cultura e la Scuola Statale Italiana di Addis Abeba.
Durante la sua visita all’IIC di Addis Abeba, il Sottosegretario Silli, accompagnato dall’Ambasciatore Agostino Palese, è stato accolto calorosamente dal Direttore dell’Istituto, Semen Kumurzhi, e dai Suoi collaboratori.
Il Direttore ha presentato al Sottosegretario le attività linguistico-culturali dell’Istituto e, in particolare, ha mostrato la ricca biblioteca e il moderno Auditorium, che in questi giorni sta ospitando il primo Corso di formazione “Preistoria e Siti archeologici UNESCO” a beneficio di 50 guide turistiche dell’ETGPA – Ethiopian Tourist Guides Professional Association. Si tratta di un progetto didattico full immersion tenuto da un team congiunto di 10 studiosi e docenti universitari (con i quali il Sottosegretario ha voluto interloquire) e organizzato in occasione della recente iscrizione, nella Lista Patrimonio UNESCO, del sito di Melka Kunture, dove opera una missione archeologica italo-spagnola.
Il Sottosegretario di Stato ha inoltre visitato la mostra d’arte “Così vicino, eppure così lontano” del noto pittore italo-etiope Yared Olivelli e apprezzato una serie di murales, alcuni in realtà aumentata, realizzati dell’IIC di AddisAbeba con l’obiettivo di abbellire il compound, conferendogli una moderna impronta artistica italiana.
La visita del Sottosegretario Giorgio Silli ha valorizzato il proficuo dialogo culturale in corso tra i due Paesi, dando nuovo impulso all’azione di promozione linguistico-culturale dell’Istituto, portata avanti insieme all’Ambasciata e in collaborazione con gli altri attori del Sistema Paese in Etiopia.