Nel contesto della tappa etiope del Festival del Cinema Europeo, l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba ha ospitato la proiezione del film il film “L’ombra di Caravaggio” (vincitore #davidgiovani 2023) di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert e Micaela Ramazzotti. È un omaggio avvincente ed emozionate ad uno degli artisti più rivoluzionari e influenti di tutti i tempi, Michelangelo Merisi detto Caravaggio, un pittore geniale e sovversivo che vive con il peso di una condanna a morte e su cui sta per allungarsi l’Ombra di un implacabile potere occulto.
Sinossi
Napoli, 1609. Michelangelo Merisi, noto a tutti come Caravaggio, trova rifugio presso la famiglia Colonna in attesa della grazia papale che gli permetterebbe di sfuggire alla decapitazione come punizione esemplare per aver ucciso l’amico-rivale Ranuccio. Il pittore e scultore sostiene di essersi semplicemente difeso da un agguato, poiché durante la sua vita “da avanzo di galera”, le risse sono state all’ordine del giorno. Del resto la sua “vita spericolata” è riflessa nei suoi dipinti, in cui una prostituta può diventare la Vergine Maria e un senzatetto San Pietro capovolto sulla croce. Per questo la Chiesa gli mette alle calcagna una sorta di inquisitore che ha il compito di indagare sul suo passato e di mettersi in contatto con le persone a lui più vicine, quelle che malgrado tutto lo proteggono: in primis la marchesa Costanza Colonna e il nipote del Papa, Scipione Borghese.
Anno: 2022
Genere: Drammatico
Regia: Michele Placido
Durata: 120′