Fondato nel 1960, l'Istituto Italiano di Cultura in Addis Abeba opera in questa sede dal 1974.
Come gli altri 90 Istituti di Cultura distribuiti in tutto il mondo, questa è un' Istituzione dipendente dal Ministero degli Affari Esteri, della quale il Governo Italiano si avvale per la diffusione della lingua e della cultura italiana.
Nell'ambito delle sue attività istituzionali organizza manifestazioni culturali, cercando di volta in volta di elaborare un programma che copra un campo di interventi il più ampio e variegato, tale da soddisfare le più diverse richieste e esigenze manifestate primariamente dall'utenza etiopica nonché dalla comunità italiana ed internazionale qui presenti.
Cerca quindi di bilanciare lo spazio dedicato alla musica con l'organizzazione di concerti di musica classica e jazz, alla danza e teatro, con l'organizzazione di spettacoli nel proprio Auditorium, alle mostre d'arte- non solo di produzione italiana, ma anche locale-, a convegni e seminari su argomenti di interesse per l'utenza etiopica e la comunita' internazionale sia di carattere umanistico che scientifico, al cinema, con proiezioni plurimensili- su schermo gigante- di DVD precedute da lunghe e articolate schede da distribuirsi al pubblico, di film italiani per adulti e di film per bambini nonché con proiezioni di pellicole in 35mm reperite in Italia.
Un altro fondamentale compito istituzionale è quello della diffusione della lingua italiana: l'Istituto organizza corsi di lingua e cultura italiana, trimestrali di principianti, medio e superiore , suddivisi in cinque livelli, di 6 ore settimanali per un totale di 60 ore a corso: l'orario delle lezioni, tenute con il sussidio di audiovisivi, è dalle 18:00 alle 19:50 lunedí e mercoledí, o martedí e giovedí, il venerdí dalle 18:00 alle 19:50.
L'Istituto assiste studenti desiderosi di proseguire gli studi in Italia ed eventuali titolari di borse di studio: assiste inoltre studiosi italiani e stranieri mettendo a disposizione la propria biblioteca, ricca di circa 11.000 volumi, per la maggior parte in lingua italiana. L'orario per la consultazione e per il servizio prestiti è dalle 8:30 alle 14:00 dal lunedí al venerdí e dalle 15:30 alle 18:00 il martedí e il giovedí.
Presso l'Istituto è disponibile la rassegna aggiornata da internet delle prime pagine dei principali giornali italiani e di alcuni articoli.
Storia
2005-11-29

Maeci