Metodologia
L’insegnante opera come mediatore della comunicazione ed utilizza esclusivamente la lingua italiana. Pur essendo la grammatica parte integrante dei corsi, l'enfasi e' posta sulla comunicazione verbale.
Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Lo studente è in grado di presentare se stesso e gli altri e dare informazioni personali su se stesso e sugli altri, parlare di situazioni della vita quotidiana (tempo, frequenza, orari, abitudini, gusti), lo spazio (situare qualcosa e muoversi negli spazi esterni ed interni), gli acquisti (negozi, bar), il passato (limitato all’uso del passato prossimo), i cibi e le abitudini italiane. La comprensione e la produzione sono semplici e il lessico utilizzato basilare.
Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Lo studente è in grado di comunicare e interloquire in attività semplici di un contesto di vita quotidiana (fare compere al negozio, ordinare al ristorante...), esprimere bisogni immediati, chiedere informazioni sia telefonicamente sia direttamente, raccontare avvenimenti passati, descrivere situazioni e abitudini passate, approfondire le conoscenze riguardanti le abitudini degli italiani nella vita quotidiana. Scrivere e descrivere situazioni di vita quotidiana.
Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Lo studente è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Lo studente attua un ulteriore ampliamento degli usi linguistici, acquisendo una reale capacità di dominare una vasta gamma di situazione comunicative: situazioni informali, formali ma anche professionali e accademiche, utilizzando la lingua in modo flessibile ed efficace. Ottiene una buona formazione linguistica. Produce testi chiari, ben costruiti e approfonditi su argomenti complessi. Viene a conoscenza diretta degli aspetti culturali, letterari, storici della ricca tradizione italiana.
Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Lo studente arriva ad acquisire un livello superiore della competenza in italiano e attua un ampliamento dell’area degli usi linguistici e dei contesti di comunicazione. E’ in grado di comunicare nelle varie situazioni di tipo formale della vita quotidiana. Ottiene una buona formazione linguistica. Produce testi chiari, ben costruiti e approfonditi su argomenti complessi. Viene a conoscenza diretta degli aspetti culturali, letterari, storici della ricca tradizione italiana.
E’ in grado di interagire oralmente e per iscritto con Enti pubblici, aziende ecc.