Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Esami di Certificazione

 

Esami di Certificazione

 foto esami cils

CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera

1. Che cos’è? A cosa serve?

La Certificazione CILS è un documento ufficiale emesso dal Centro CILS dell’Università per Stranieri di Siena e attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. È riconosciuta dal Governo italiano, accettata a livello internazionale e non ha una scadenza.

A partire dal livello B1, è uno degli esami riconosciuti per l'acquisizione della cittadinanza italiana.

2. Come prepararsi

Sul sito cils.unistrasi.it è possibile prendere visione della struttura completa di tutti i livelli di esame CILS ed esercitarsi autonomamente, realizzando prove d’esame online somministrate negli anni scorsi. Sono anche disponibili sullo stesso sito due utili vademecum: "Informazioni per i candidati" al seguente link https://cils.unistrasi.it/98/325/Informazioni_per_i_candidati.htm e "Linee Guida CILS" al seguente link https://cils.unistrasi.it/6/12/Le_Linee_Guida_CILS.htm 

3. Quando viene considerato superato?

L’esame CILS è considerato superato se il candidato raggiunge, tanto nella prova scritta quanto in quella orale, il punteggio minimo stabilito dal Centro CILS dell’Università per Stranieri di Siena (cils.unistrasi.it).

I candidati che non abbiano superato la Prova Scritta (composta da comprensione della lettura, produzione scritta, competenza linguistica) e che abbiano invece superato la Prova Orale o viceversa (Prova scritta superata e Prova orale non superata), possono capitalizzare per 18 mesi il risultato parziale ottenuto, sottoponendosi nuovamente alla prova risultata insufficiente e pagando solo la tassa ad essa relativa.

4. Divulgazione dei risultati

I risultati vengono divulgati dall’Università per Stranieri di Siena entro 90 giorni dalla data di svolgimento dell’esame.

I candidati possono accedervi dal sito dell’Università (cils.unistrasi.it), consultando l’area a loro riservata.

I certificati saranno emessi dall’Università e inviati all’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, il quale si occuperà di inoltrarli ai candidati.

5. Date degli esami 2023

Livello Data
   
 

 

 

 

 

 

A2 Integrazione 

B1 Cittadinanza

20/07/2023 (scadenza iscrizioni  18 giugno 2023)

A2 Standard

A2 Integrazione

B1 Cittadinanza

19/10/2023 (scadenza iscrizioni 17 settembre 2023)

 

A1 Standard

A1 Bambini

A1 Adolescenti

A1 Integrazione

A2 Standard

A2 Bambini

A2 Adolescenti

A2 Integrazione in Italia

B1 Standard

B1 Adolescenti

B1 Cittadinanza

B2

C1

C2 

05/12/2023 (scadenza iscrizioni 21 ottobre 2023)

 

Le domande di iscrizione presentate dopo la data di scadenza non saranno accettate.

6. Sede d’esame

L’esame CILS è somministrato dall’Istituto Italiano di Cultura esclusivamente presso la sua sede (Belay Zelleke Street - Arada Sub-city, vicino al Semien Hotel).

7. Modalità d’iscrizione

Al fine di iscriversi all’esame, il candidato potrà recarsi presso l’Istituto Italiano di Cultura per il pagamento dell’iscrizione, e presentando un documento di identità valido;

In alternativa, il candidato potrà inviare all’indirizzo elettronico iicaddisabeba@esteri.it i seguenti documenti:

· Copia di un documento di identità

· Scheda d'iscrizione compilata e firmata (scaricabile QUI)

· Ricevuta di pagamento della tassa d’iscrizione tramite bonifico

I documenti, che dovranno essere inoltrati in formato PDF o JPG, non potranno superare in totale i 2MB.

 

8. Tasse d’iscrizione

           Livello                       

        Esame          completo Quota per ogni abilità CILS da ripetere
A1 e A2 €30 No capitalizzazione
UNO-B1 €45 €12
B1 Adolescenti €40 €12
B1 Cittadinanza

€150

*100 € UniStraSi

*50 € copertura necessità IIC

No capitalizzazione
DUE-B2 €55 €13
TRE-C1 €65 €15
QUATTRO-C2 €75 €18

Le tasse di iscrizione sono fissate in euro dal centro CILS. All’apertura delle iscrizioni per la singola sessione,verrà stabilito il corrispettivo in Birr sulla base del cambio vigente e indicato in questa pagina.

Il pagamento può essere effettuato direttamente presso l’Istituto Italiano di Cultura al momento dell’iscrizione, oppure tramite bonifico bancario, riportando il nome completo del candidato, che dovrà essere accreditato sul seguente conto corrente:

 

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA

C/A 1000009710381

COMMERCIAL BANK OF ETHIOPIA

TEWODROS SQUARE BRANCH

ADDIS ABABA (ETHIOPIA)


353