L'Istituto Italiano di Cultura vi invita a partecipare allo spettacolo di giorno 23 ottobre 2019 alle 18.00, organizzato dalla Scuola Italiana, in cui rivedremo i protagonisti della favola piu’ famosa di sempre in un adattamento liberamente tratto dall'opera teatrale "Pinocchio (mal)visto dal gatto e la volpe" di Andrea Camilleri e Ugo Gregoretti.
Una rivisitazione in cui i personaggi tentano di riscrivere la storia: nelle ultime pagine del celebre romanzo di Carlo Collodi, avevamo lasciato Pinocchio che, salvato il padre Geppetto dalla gola del pescecane, si avviava verso il lieto finale che ne farà, dal burattino di legno che era, un bravo e bel ragazzo.
Sulla strada incontra per l’ultima volta il gatto e la volpe. Ridotti in miseria (il gatto è ormai del tutto cieco e la volpe ha dovuto addirittura vendere la propria coda) i due chiedono ancora aiuto a Pinocchio. Stavolta Pinocchio li evita, ricordando loro che chi ruba un mantello finisce senza camicia.
Finito? Così pareva…senonché il gatto e la volpe giocano l’ultima carta: dimostrare la propria buona fede, essere riabilitati e risarciti, riscrivere il finale della storia che li ha disonorati in tutte le lingue del mondo.
Come? Processando Pinocchio che, per l’occasione, ritorna burattino!
Quale sara' il nuovo finale della storia? Vi invitiamo a scoprirlo giorno 23 ottobre alle 18.00 all'Istituto Italiano di Cultura!
Lo spettacolo verra' eseguito interamente in lingua italiana.
Riduzione e adattamento: Pier Cavallari, Isolina Piccioni, Sergio Lavarda
Costumi: Isolina Piccioni
Scenografia, Musica e Luci: Francesco Basso
Regia: Isolina Piccioni
Riprese e video a cura di Giovanni Francioni